Nuova Discussione
Rispondi
 

Teologia Padri Apostolici

Ultimo Aggiornamento: 03/04/2018 12:02
Autore
Stampa | Notifica email    
17/07/2009 13:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 4.756
Re:
Polymetis, 17/07/2009 11.23:

Per Admin


"Per adesso mi fermo qui.
Cercherò di capire il senso di questi "pezzi", specialmente questa "perla": "noi non vediamo il senso trasparente del senso" "



E' un refuso. "del senso"= "del testo".



Quindi la frase giusta è "noi non vediamo il senso trasparente del testo".
Per me non è cambiato molto.
Abbi pazienza, cosa significa vedere o non vedere il senso trasparente del testo? Riuscire, forse, a vederci quello che non è scritto?

P.S.: Neanche io disprezzo il tempo da te impiegato per scrivere quel post.
Se non ne parlassimo, allora si che quel tempo da te dedicato, sarebbe stato inutile.

----------------------------
Forum Testimoni di Geova
----------------------------

Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
17/07/2009 22:50
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Re:
Polymetis, 17/07/2009 2.10:

Salve a tutti, ho saputo che avete aperto questa discussione sul mio intervento nel forum di Achille e vengo a chiarire qualche malinteso, perché evidentemente non sono stato chiaro.


“Mi dà l'impressione del cane che rincorre la sua coda.
Se leggiamo il NT possiamo notare un allontanamento dei Padri Apostolici dall'insegnamento cristiano.
Ma questa non è una cosa scontata.
Bisogna controllare se la mia interpretazione del NT regge il confronto con quella dei Padri Apostolici che però, come già scritto, si sarebbero allontanati dall'insegnamento di Gesù.
Se vi sono punti controversi bisogna confrontare le varie interpretazioni del NT con quelle dei Padri Apostolici.”



Provo a riformulare. Intendevo dire che, per sostenere che c’è una differenza tra quello che dicono i Padri Apostolici e quello che dice il NT bisogna prima sapere che cosa dice il Nuovo Testamento: ma è proprio questo il punto del contendere. Nella lettura che ne possono dare cattolici e ortodossi non è distanza tra quello che dice il NT e quello che dice ad es. Ignazio, per la semplice ragione che TdG e cattolici leggono nel NT cose diverse. L’idea che ci possa essere una differenza tra NT e Padri apostolici dipende dall’idea mitologica che si possa sapere cosa il Nuovo Testamento dica, è cioè il mito dell’era pre-ermeneutica che i testi siano trasparenti e dal significato univoco. Non esiste cioè il parere del Nuovo Testamento, o per meglio dire, non è accessibile, è un noumeno, esiste invece l’interpretazione che del NT dà la WTS e l’interpretazione che del NT dà la Chiesa. Ad essere precisi non è vero neanche questo, perché è tipico dei fondamentalisti credere che la Bibbia abbia una teologia unitaria, quando invece si tratta di testi di autori differenti che potrebbero benissimo avere opinioni differenti. Non esiste un parere del NT su qualcosa, esiste un parere di Giovanni su qualcosa, che non necessariamente è il parere di Paolo su quel medesimo argomento. Il Nuovo Testamento contiene ad esempio diverse cristologie, e diverse idee di Chiesa, come contiene diversi Gesù: la visione che i vari evangelisti hanno di Gesù e del suo mandato può variare sensibilmente. Questo è un’acquisizione che studiosi atei e cattolici condividono ormai da parecchi decenni, e negarlo significherebbe riportare indietro la lancetta della ricerca sul Gesù storico di parecchi decenni.
Ovviamente per i fondamentalisti questo dato non è accettabili, perché siccome essi credono all’inerranza biblica dire che il Nuovo Testamento può avere pareri diversi sul medesimo argomento sarebbe come dire che Dio ha pareri diversi sul medesimo argomento, cioè che è contraddittorio, e che Dio non possa essere incoerente con se stesso è qualcosa che anche il deista conosce a prescindere dalla Rivelazione Biblica. Per i cattolici la cosa non fa problema, perché essi non si basano sulla Bibbia ma sull’interpretazione chela Traditio dà del complesso della rivelazione, cioè sulla predicazione di un messaggio che in teoria potrebbe anche prescindere dal Nuovo Testamento in quanto l’ha preceduto. L’interpretazione della Traditio consiste nel trovare il filo rosso all’interno della rivelazione, non nell’impossibile tentativo di accordare brani scritti a 8 secoli di distanza sperando di riscoprirvi la medesima teologia come fanno i fondamentalisti protestanti.
Fatta questa parentesi, torniamo a noi, sempre che ovviamente i soliti invasati valdesi non mi saltino addosso dicendomi che io “annullo la Parola di Dio”, il loro papa di carta, facendone un racconto tutto umano sottomesso alle contingenze umane…
Come stavo dicendo: un parere del NT non esiste, e, se esistesse, sarebbe inaccessibile, perché noi non vediamo il senso trasparente del senso, bensì leggiamo sempre attraverso le categorie interpretative che mi ha messo ha disposizione la mia esperienza. Anche il solo fatto che l’esegesi venga fatta su una lingua che non è la lingua madre di nessuno, cioè il greco antico, rende illusorio e fuori luogo la pretesa di avere un accesso chiaro e trasparente, in presa diretta, ai testi. Poiché è così, dire che i Padri Apostolici si allontanano dal Nuovo Testamento è un’affermazione che va declinata come “I Padri Apostolici si allontanano dalla lettura che del Nuovo Testamento dà la WTS”. Il secondo punto del mio ragionamento è che, poiché come ripeto ci sono due letture del NT, quella in contraddizione coi Padri Apostolici (quella dei TdG) e quella invece non in contraddizione (cioè quella cattolica), allora il fatto che i Padri Apostolici concordino con la lettura che del NT dà la Chiesa dovrebbe essere un indizio a favore di quella lettura. Se cioè, come ripeto, ci sono due letture ex hypothesi possibili dello stesso testo, il fatto che della gente quasi coeva a quel testo si accordi con una delle due letture è certamente un indizio a favore della correttezza della lettura concordista, per la semplice ragione che loro avevano maggiori possibilità di noi di essere in presa diretta con la predicazione cristiana apostolica, e non avevano affatto bisogno di traduzioni o di mediazioni, essi erano inseriti nella Chiesa cristiana del I secolo. Il fatto cioè che Ignazio di Antiochia abbia una cristologia contraria all’interpretazione della cristologia del Nuovo Testamento che dà la WTS, mentre è compatibile con la cristologia della Chiesa Cattolica, dovrebbe darvi da pensare. Infatti Ignazio, essendo morto nel primo decennio del I secolo, ha vissuto la sua intera vita nel I secolo, e non era un pinco pallino qualsiasi della Chiesa bensì il vescovo di Antiochia, una delle più importanti comunità cristiane del Mediterraneo che, come sappiamo dagli Atti, fu la prima cattedra di Pietro. E Ignazio non è un vescovo isolato: nelle sue lettere vediamo che scrive a un mucchio di comunità, e dunque, poiché scrive loro, poiché saluta per nome i vescovi di quelle chiese locali, sappiamo che era in comunione con loro. Abbiamo cioè un vescovo del I secolo, che ad esempio è in comunione con un’altra chiesa apostolica che beneficiò della predicazione di S. Paolo, Efeso, e questo vescovo del I secolo è in stridente contrasto con la vostra concezione cristologica oltre che con la vostra ecclesiologia. Dire che Ignazio sbaglia non implica dire che sbagli solo lui, ma evidentemente anche tutte le sedi apostoliche con cui mostra di essere in comunione, e se era in comunione con loro evidentemente per esse non era un eretico (ergo anch’esse dovevano condividere la sua teologia). E il punto è che come ripeto costui ha vissuto la sua intera vita nel I secolo, dunque non è neppure possibile parlare della cosiddetta apostasia iniziata dopo la morte degli apostoli, perché a meno che non vogliate sostenere che l’abbiano fatto vescovo a 20 anni allora evidentemente ha vissuto almeno tutta la II parte del I secolo in seno alla Chiesa. Volete pretendere di saperne più di lui? Liberissimi di correre il rischio, ma permettetemi di dire che ad un osservatore esterno la possibilità che voi possiate saperne di Gesù Cristo più di lui, per quanto teoricamente possibile, è oltremodo non plausibile. La vicinanza ai fatti non è una garanzia assoluta, ma è una bella garanzia, e non solo per la ricostruzione del cristianesimo delle origini, bensì per qualunque fatto storico antico.
Qui però è stata fatta l’obiezione, ormai classica, che Ignazio non è l’unico esponente del cristianesimo antico. Se altri esponenti dicono cose diverse, allora come occorre comportarsi? Infatti questa Chiesa proto-ortodossa sarebbe coeva ad esempio ad alcuni gruppi gnostici. Non avrebbe cioè senso vedere una Chiesa legata agli apostoli per successione apostolica da una parte e gli eretici dall’altra, bensì tanti cristianesimi che si davano battaglia, e il fatto che abbia vinto la corrente dei proto-ortodossi non prova affatto che questi fossero il vero ramo del cristianesimo rispetto agli altri. Questo sottofondo argomentativo è preso da “I cristianesimi perduti” di Ehrman Bart, ma non è una visione sostenibile per un cristiano che voglia preservarsi tale, e porta inevitabilmente all’ateismo una volta che si siano sviluppate le conclusioni da cui sono partite queste premesse. Se come Ehrman si nega che la cosiddetta “Grande Chiesa” emergente a inizio II secolo sia direttamente collegata al cristianesimo apostolico, se cioè si rifiuta di vedere sin da subito ortodossi da una parte ed eretici dall’altra, allora è ovvio che si finisce per porre sullo stesso piano i cosiddetti “cristianesimi”: gnostici, giudeo-cristiani (nel loro variegato insieme), e per l’appunto la corrente da cui poi emergerà quella che per Ehrman è semplicemente la corrente che è riuscita ad imporsi, e non necessariamente la più legittima.
Ma il punto è che tutto l’impianto del cristianesimo, cattolico o protestante che sia, deriva da questa corrente e dai suoi libri… Se si nega che esista una legittimità di questa corrente, e si inizia a dire era solo una tra le tante, allora non si vede proprio in base a che cosa il Nuovo Testamento che deriva da questa corrente sarebbe legittimamente la rappresentazione corretta del cristianesimo delle origini. Questo è il rischio di chi argomenta come ha fatto Barnabino scrivendo queste righe: “Il problema, a mio parere, è che non è possibile leggere la storia in maniera così ingenua da vedere una chiesa "ortodossa" che combatte contro le "eresie" e le distrugge, io vedrei piuttosto dei "cristianesimi" che convivevano e ciascuno con idee molto diverse.”
Non si rende cioè conto che non può affatto tenere le due cose insieme, cioè dire che il cristianesimo di Ignazio era solo uno tra i tanti ma poi tenersi il canone che è venuto fuori e apparteneva dalla corrente di Ignazio. Se si dice che quel cristianesimo era uno tra i tanti, allora evidentemente si delegittima tutto quello che appartiene a quella corrente, e automaticamente dovrebbero avere lo stesso valore le rappresentazioni gnostiche del cristianesimo primitivo, e dunque dovremmo leggere il Vangelo di Filippo insieme a quello di Matteo.
Cosa si intende poi col fatto che i Padri della Chiesa e i Padri apostolici hanno creato il Nuovo testamento? Si intende che essi riconoscevano in alcuni libri quello che credevano e dunque li sostenevano. Il fatto che i Padri della Chiesa attribuiscano questo o quello scritto ad un determinato apostolo dipendeva dal fatto che ne approvassero o meno il contenuto. Il criterio per accogliere un testo nel canone è l’apostolicità, ma sostenere o negare l’apostolicità dipendeva dal fatto che al Padre in questione il libro piacesse o meno. Se ad esempio l’Apocalisse non piaceva era ovvio che il Padre in questione avrebbe tentato di smentire che fosse di Giovanni. Oggi comunque abbiamo un’altra prospettiva, perché non leghiamo al canonicità di qualcosa al suo autore: il fatto che l’Apocalisse non sia di Giovanni non la rende meno ispirata (per noi cattolici almeno, visto che il fatto che sia ispirata per noi dipende dal fatto che l’ha Chiesa l’ha stabilito. Per i protestanti invece non so proprio come la scoperta che una lettera sia pseudo-epigrafa potrebbe farla rimanere nel canone… E, comunque, se volessimo andare in fondo, anche il fatto che sia apostolica non implica affatto che sia canonica. Il fatto che un apostolo abbia scritto una lettera non la rende automaticamente ispirata. Che l’abbia scritta lui potrà interessare ad uno storico, che dunque ne trarrà la conseguenza che racconta la storia in modo probabilmente più corretto, ma l’ attendibilità storica non implica l’ispirazione. Gli apostoli erano uomini come tutti e, a meno di non sostenere che non errassero mai e che erano sotto ispirazione 24 ore al giorno, il fatto che essi abbiano scritto qualcosa, e che quella cosa sia storicamente attendibile, non implica che quella cosa sia Parola di Dio).
Tornando a noi: quando si dice che la Chiesa ha creato il canone non ci si riferisce a Concili, ma al fatto che quello è l’insieme di libri di quella corrente del cristianesimo, e che il dibattito durato due secoli sulla canonicità o meno di quei libri è il dibattito interno a quella corrente, e non alle altre. I Concili non creano i dogmi, proclamano la fede della Chiesa tutta. Dunque dire che un Concilio sancisce un canone non vuol dire che quel canone sia stato partorito ex novo di quel Concilio, ma semplicemente che quel Concilio ha posto il sigillo all’esito che era maturato dalla discussione sul canone nei primi 4 secoli. Ma per l’appunto quello è l’esito del dibattito all’interno di quella Chiesa, non di altre correnti come gli gnostici. E’ cioè l’esito della discussione all’interno della Chiesa dei vescovi, della Chiesa di Ignazio ed Ireneo, di quella Chiesa che diceva che essa si perpetuava nella Chiesa in cui i vescovi si passavano il mandato con l’imposizione delle mani. Se, come Ehrman, si ritiene che questo cristianesimo sia solo uno tra i tanti, senza maggiore legittimità degli altri coevi, allora automaticamente si cessa di essere cristiani, cosa che infatti è avvenuta ad Ehrman, perché i libri ritenuti ispirati da questa corrente diventano automaticamente di pari legittimità rispetto al cristianesimo di Gesù che quelli degli gnostici. Mentre l’ortodosso dice che la predicazione di Gesù e degli apostoli si può trovare nel Vangelo di Matteo, lo gnostico invece dice che la predicazione autentica e la vera rappresentazione di come funzionava la Chiesa antica si trova nel Vangelo di Tommaso. Ecco perché togliere il terreno da sotto i piedi alla Grande Chiesa, dichiarandola un cristianesimo tra i tanti, implica buttare a mare il canone del NT. Quando infatti diciamo che i libri sono stati scelti per apostolicità e diffusione ci stiamo sempre riferendo all’interno della Grande Chiesa: diffusi nella grande Chiesa (e non tra gli gnostici), e apostolici per chi faceva parte della grande Chiesa (per uno gnostico invece ad essere apostolico era Vangelo di Filippo). Non ha senso dunque chiedersi, se si parte dal paradigma di Ehrman, quale sia il vangelo più diffuso, perché è ovvio che i proto-ortodossi, che si ritengono la vera Chiesa, direbbero che il Vangelo più diffuso nella Chiesa è quello è quello composto da Giovanni, mentre gli gnostici, che ritengono se stessi la vera Chiesa, risponderebbero che il Vangelo più diffuso nella Chiesa è il Vangelo di Tommaso. Non si può cioè accettare questo o quel canone se prima non si spiega perché si vuole prendere in considerazione un cristianesimo anziché un altro, e, nella prospettiva qui enunciata da Ehrman \Barnabino è impossibile farlo, perché non c’è una proto-ortodossia circondata dagli eretici ma tanti cristianesimi. I testi gnostici non avevano nessuna possibilità di diventare canonici per la Grande Chiesa, e non per i cristiani in generale, visto che per gli gnostici erano invece canonici, ma se non mi si spiega perché si considerano le scelte e il punto di vista della Grande Chiesa, allora il fatto che per i criteri della Grande Chiesa quei testi non potessero diventate canonici è irrilevante (giacché la posizione della grande Chiesa non sarebbe privilegiata rispetto a quella di altri cristianesimi). Ma il punto è che questa grande Chiesa, e con questo termine mi riferisco a quell’insieme di comunità che dicevano di sé di basarsi sulla successione episcopale, e che formano una rete in cui una comunità era in comunione con l’altra, questa grande Chiesa dicevo, che nel II secolo è una realtà tangibile, è una Chiesa che per i criteri della WTS predica già dottrine ultra apostate, eppure è da questa corrente che nel IV secolo si arriva al canone attuale, giacché come ripeto alcuni testi come Giacomo ed Ebrei ad es. sono entrati nel canone addirittura dopo il I Concilio Ecumenico della odiata Chiesa Cattolica. Questi uomini, ultra-apostati, avrebbero messo insieme un canone valido. Su che base si può affermarlo? In base a che cosa si può affermare che nel mettere insieme un canone erano guidati da Dio mentre quando parlavano di cristologia non lo erano. Come si fa a distinguere quando Dio c’è e quando non c’è? Ripeto: questi libri non si sono messi insieme da soli, e neppure era “chiaro” quali libri fossero ispirati e quali no. Se anche alcuni libri avevano consenso universale, ovviamente sempre all’interno della Grande Chiesa, alcuni non lo avevano affatto, si pensi ad Ap, Eb e Gc. Questi libri non si sono assemblati al canone da soli, e a meno che voi non crediate che Dio li abbia messi insieme mandando un tornato che li abbia assemblati facendoli scontrare a mezz’aria è evidente che l’operazione è stata fatta dagli unici agenti della storia: gli esseri umani. Ma il punto è: che garanzia c’è che questi uomini abbiano fatto le cose in modo corretto se si nega che la Chiesa sia infallibile?
Dire “Dio li ha pilotati” ovviamente non risponde a nulla, perché si dovrebbe rispondere: a)Come fai a sapere che li abbia pilotati mentre discutevano del canone e non invece quando discutevano di Gesù Cristo? B)Su che base puoi sapere come agirebbe o non agirebbe Dio se proprio il libro che ti insegna che cosa fa Dio, cioè il Nuovo Testamento, è stato messo insieme materialmente da questi uomini di cui stai cercando di vagliare la guida divina in questo caso? E’ evidente che se prima non si mostra che questi uomini erano infallibilmente guidati almeno quando definivano il canone, allora, il fatto che quel particolare insieme di libri dica qualcosa su Dio, non dimostra nulla, perché se prima non si mostra che la loro scelta era sicura quello che insegnano quei libri su Dio potrebbe benissimo essere sbagliato, e dunque essere sbagliato anche quello che ex hypothesi quell’insieme di libri ci insegnasse su cosa farebbe Dio se dovesse pilotare delle persone. E’ un circolus vitiosus.
Inoltre, se si dice che questi uomini non erano ispirati, ma si sono semplicemente regolati “umanante”, valutando quello che a loro pareva più plausibile storicamente, allora che cosa impedisce di considerare il canone non chiuso e suscettibile di nuovi sviluppi? Se neghiamo alla Chiesa il suo mandato divino, e diciamo che i suoi Concili sono carta straccia, allora perché il canone attuale sarebbe chiuso? Se è un’opera di discussione umana, che infatti è mutata tra II e IV secolo, perché non potrebbe cambiare ancora e la metamorfosi del canone si dovrebbe chiudere al IV secolo? Lutero capiva bene questo fatto, e, avendo negato l’infallibilità della Chiesa, capiva che aveva tutta la libertà di buttare fuori dal Nuovo Testamento la lettera di Giacomo, a suo avviso un apocrifo infiltrato. Se anche dicessimo che la Grande Chiesa, cioè i suoi membri, hanno fatto un buon lavoro e, per qualche miracolo di acume critico, hanno davvero scelto i testi che narrano meglio la vita di Gesù, questo ancora non ci direbbe nulla sul fatto che, questi testi, oltre ad essere storici, siano anche ispirati. Dire che un libro racconta bene degli avvenimenti e dire che quel libro è stato scritto col concorso di Dio sono cose diverse. Si può infatti essere storicamente senza errori ma non per questo essere necessariamente ispirati. Sappiamo ad esempio da 1Corinzi che San Paolo scrisse, prima di 1Cor, un’altra lettera alla comunità, cioè diremmo oggi 0Cor, che purtroppo non c’è pervenuta. Significa forse che se la trovassimo dovremmo inserirla nel canone solo perché l’ha scritta Paolo? Io non credo. I protestanti sono disposti ad ammettere che avevamo una parola di Dio mutila ed incompleta? Per i Cattolici il problema di un canone in formazione non fa problemi, perché la pienezza della fede è sempre stata garantita dalla predicazione orale della Chiesa. Ma per i protestanti, e anche per i tdG, il fatto che testi come Gc ed Eb siano entrati nel canone solo nel IV secolo, non fa problemi visto che essi ritengono che il cristianesimo delle origini si basasse su un astorico Sola Scriptura? E allora i cristiani dei primi 4 secoli cosa avevano? Una dottrina mutilata perché gli mancavano dei pezzi? Più si retrocede, e più aumentano i pezzi che mancano, o i pezzi in esubero (come l’Apocalisse di Pietro che era ricevuta nel canone muratori ano: e, si badi che è detta canonica, preceduta da “noi riceviamo”. Lo dico perché ho letto in questo forum alcuni asserire che l’Ap di Pietro è citata ma come non canonica, come “fiele”, ma questo è il trattamento riservato ad altre opere, come il Pastore d’Erma). Per il cattolico questo, cioè il fatto che il canone fosse monco, non fa problema come ripeto, perché la Rivelazione cristiana è nella Traditio, di cui lo Scritto è solo una parte, e dunque il fatto che nei primi secoli ci fosse un canone incompleto non comporta che Dio avesse riservato a quei poveri cristiani una fede mutila, perché la Chiesa con la sua predicazione orale presentava già l’intero della rivelazione… ma per i protestanti, che non si basano sulla Chiesa ma sul Sola Scriptura, è possibile sostenere che Dio abbia lasciato per 4 secoli i suoi adepti con in mano una Rivelazione troncata? (Giacché come ricordo a tutti la prima attestazione del NT attuale, con tutti e soli i 27 libri che attualmente lo compongono, è in una lettera festale di Atanasio del 367, e, quando a Concili, di fine IV secolo). E, se non si accetta l’autorità dei Concili, in base a che cosa il dibattito sul canone oggi dovrebbe considerarsi concluso? O i tdG mi dicono in che punto della Bibbia hanno trovato scritto quali sono i libri della Bibbia, oppure essi per dirmi che quella e non altro è la Bibbia dovranno rifarsi a qualcos’altro, a una fonte esterna, cioè a un dato tràdito (trasmesso). Vorrei tanto sapere ad esempio perché non sarei libero di considerare canonico Enoch e non canonico Giacomo. In base a che cosa infatti dovrei sapere quali libri compongono il Nuovo Testamento in base alla “Sola Bibbia” che essi proclamano di avere come criterio al pari di tutti i protestanti?
E si badi, non voglio sentir parlare di valore intrinseco dei libri canonici attuali che dipenderebbe dal fatto che siano, ex hypothesi ,più affidabili storicamente degli apocrifi. Il fatto che siano più storici infatti, non mi dice perché sarebbero ispirati. Il fatto che siano i testi migliori per descrivere la storia del cristianesimo primitivo è un dato che può interessare chi voglia compilare un manuale di storia del cristianesimo antico, ma nulla mi dice a proposito del fatto che quella sarebbe la parola di Dio e dunque quello che dice non solo sarebbe storico ma anche da prendere come ammaestramento spirituale e comunicazione di Dio agli uomini… (Oltre al fatto che c'è un mucchio di libri che non sono giudicabili come migliori di altri per la loro aderenza o meno alla storia, cioè libri intrisi di simbolismo ed allegorie come l'Apocalisse di Giovanni). Altra frase da commentare, sempre di Barnabino, è questa: "Così come nessun studioso serio verrà mai a dire che la dottrina dei padri della chiesa è corretta perché "assemblarono" le Scritture. Se vogliamo parla di scienza, cioè di formazione del canone, facciamolo, ma per piacere lasciamo da parte i padri della chiesa come "fattori determinanti" del processo."

Inoltre l’affermazione che la dottrina della Chiesa sia corretta perché è questa Chiesa che ha creato il canone non è una considerazione che possa trovarsi nel testo di uno storico, ma non perché sia un’affermazione errata, bensì semplicemente perché è un’affermazione di teologia che non ha nessuna rilevanza per quello che studia uno storico. Uno storico può semplicemente dirti chi ha assemblato il canone, cioè degli uomini all’interno della corrente della Grande Chiesa, ma non quali ricadute questo fatto abbia dal punto di vista teologico: non è di sua competenza parlarne. Come ripeto: se non sono stati i Padri della Chiesa, chi sarebbe stato? Come ripeto siamo sempre e comunque indubitabilmente all’interno della Grande Chiesa, voi infatti non vi rifate neppure lontanamente agli gnostici o ai cosiddetti giudeo-cristiani, a meno che non mi abbiate nascosto che considerate canonico il Vangelo degli Ebioniti. Premesso il fatto già specificato che il valore storico di un testo e la sua ispirazione sono cose diverse, e che dunque vedere se un testo è storico non equivale a vedere se è ispirato, resta il fatto che questa “storicità” non esiste in sé e per sé, ma va riconosciuta da un cervello. Un testo può anche essere dell’apostolo Matteo ed essere storicamente attendibile, ma non è che il libro, siccome è di Matteo, salti da solo nella mia Bibbia in costruzione e si aggreghi agli altri testi. Ci dev’essere cioè una persona, in carne ed ossa, che dice “ti ho letto, riconosco che sei di Matteo, riconosco che sei storicamente plausibile”. In sintesi, sostenere che i Vangeli canonici abbiano un valore in sé perché più storici degli altri non toglie il fatto che ci voglia una mente umana per riconoscere che essi sono più storici di altri: questa operazione di assemblaggio da qualcuno è stata fatta, se anche fosse stata fatta sulla base del solo criterio della storicità di un testo sarebbe comunque la storicità che è stata valutata e riconosciuta da qualcuno in carne ed ossa, qualcuno che dunque s’è adoperato per la causa di quel libro. A meno che, come ripeto, voi non sosteniate che il fascicolo del libro sia saltato da solo nella rilegatura della Bibbia in formazione tra II e IV secolo… (ovviamente uso metafore tipografiche moderne). Questa persona come ripeto è un’aderente della Grande Chiesa, e non si vede da dove sbuchi il rifiuto di chiamarla “Padre della Chiesa”, visto che è proprio nei Padri della Chiesa che vediamo documentato questo dibattito, ad es. pro o contro l’Apocalisse di Giovanni. L’assemblamento del canone richiede, visto dai protestanti come un volume rilegato caduto dal cielo, richiede cioè mani umane in carne ed ossa, e chi sarebbero se non persone di quella corrente chiamata Grande Chiesa? Come si può dire che non ebbero un ruolo? Per il solo fatto che questo canone s’è assemblato, ed è mutato nei secoli, è evidente che un intervento umano c’è stato, altrimenti il canone sarebbe rimasto identico per IV secoli. Il solo fatto di valutare che un libro merita di andare nel canone, per quello che voi chiamate “valore intrinseco”, implica una mente umana in grado di cogliere questo valore intrinseco e dunque comportarsi di conseguenza. I Padri della Chiesa sono dunque i fattori determinanti del processo, indipendente dai criteri che siano stati utilizzati per scegliere i testi: se anche si fosse trattato del solo riconoscere un loro valore, sarebbe comunque stato un riconoscimento fatto da loro. Smettiamolo di fare metasifica e proviamo a spiegare, senza ricorrere alla concretezza di un mucchio di uomini, si possa spiegare come dei libri finiscono insieme (un mucchio di uomini con delle pessime idee, a vostro avviso).

Ad maiora

MODERATORE: TI INVITO AD UNA MAGGIORE SINTETICITA' O A SUDDIVIDERE GLI INTERVENTI, POICHE' NESSUNO SU UN FORUM LEGGE POST COSI' LUNGHI.



Quoto al 99%!! [SM=g7566]
17/07/2009 22:54
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 67.472

Quoto al 99%!!



Ah, beh... intervento profondissimo! Potresti illuninarci almeno sull'1% restante?

[SM=x1408403]
[Modificato da barnabino 17/07/2009 22:55]
--------------------------------------------------------------------
Sijmadicandhapajiee, gente per cui le arti stan nei musei - Paolo Conte

FORUM TESTIMONI DI GEOVA
17/07/2009 23:06
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Re:
barnabino, 17/07/2009 22.54:


Quoto al 99%!!



Ah, beh... intervento profondissimo! Potresti illuninarci almeno sull'1% restante?

[SM=x1408403]



Polymetis scrive:
"Questo sottofondo argomentativo è preso da “I cristianesimi perduti” di Ehrman Bart, ma non è una visione sostenibile per un cristiano che voglia preservarsi tale, e porta inevitabilmente all’ateismo una volta che si siano sviluppate le conclusioni da cui sono partite queste premesse. Se come Ehrman si nega che la cosiddetta “Grande Chiesa” emergente a inizio II secolo sia direttamente collegata al cristianesimo apostolico, se cioè si rifiuta di vedere sin da subito ortodossi da una parte ed eretici dall’altra, allora è ovvio che si finisce per porre sullo stesso piano i cosiddetti “cristianesimi”: gnostici, giudeo-cristiani (nel loro variegato insieme), e per l’appunto la corrente da cui poi emergerà quella che per Ehrman è semplicemente la corrente che è riuscita ad imporsi, e non necessariamente la più legittima."
Io sono dell'idea di Ehrman, e non sono ateo.
[Modificato da anam79 17/07/2009 23:07]
17/07/2009 23:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 67.472
Caro aram,


Io sono dell'idea di Ehrman, e non sono ateo.



Ovvero? puoi essere più chiaro? Non è che tutti conoscono Ehrman né che sia il Padreterno. Per la cronaca i TdG la "grande chiesa" (meglio dire la chiesa proto ortodossa) non è una delle tante, ma è quella che progressivamente si è allontanata dal cristianesimo primitivo pur essendone figlia.

Shalom
[Modificato da barnabino 17/07/2009 23:12]
--------------------------------------------------------------------
Sijmadicandhapajiee, gente per cui le arti stan nei musei - Paolo Conte

FORUM TESTIMONI DI GEOVA
17/07/2009 23:22
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Re:
barnabino, 17/07/2009 23.10:

Caro aram,


Io sono dell'idea di Ehrman, e non sono ateo.



Ovvero? puoi essere più chiaro? Non è che tutti conoscono Ehrman né che sia il Padreterno. Per la cronaca i TdG la "grande chiesa" (meglio dire la chiesa proto ortodossa) non è una delle tante, ma è quella che progressivamente si è allontanata dal cristianesimo primitivo pur essendone figlia.

Shalom




Comunque sono aNam (traduzione: "senza nome") e non aRam [SM=g7566]

Ehrman, dirige il dipartimento di Studi religiosi dell'università del North Carolina. E' uno storico del NT, della Chiesa delle origini e della vita di Gesù. Ha scritto diversi libri che personalmente consiglio , e grosso modo la pensa come ha scritto Polymetis. Basta leggere il suo "papiro" :)
Polymetis evidentemente non ha le idee di Ehrman, io si.
17/07/2009 23:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 67.472
Caro anam,


Ehrman, dirige il dipartimento di Studi religiosi dell'università del North Carolina



Si, lo conosco, ho letto almeno tre delle sue opere.


e grosso modo la pensa come ha scritto Polymetis



Questo non depone certo a suo favore. In buona sostanza, al di là di dirmi che sai leggere, quale tesi di Ehrman ti pare interessante in questo contesto perticolare, cioè quello della patristica?

Shalom
[Modificato da barnabino 17/07/2009 23:46]
--------------------------------------------------------------------
Sijmadicandhapajiee, gente per cui le arti stan nei musei - Paolo Conte

FORUM TESTIMONI DI GEOVA
18/07/2009 09:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Re:
barnabino, 17/07/2009 23.44:

Caro anam,


Ehrman, dirige il dipartimento di Studi religiosi dell'università del North Carolina



Si, lo conosco, ho letto almeno tre delle sue opere.


e grosso modo la pensa come ha scritto Polymetis



Questo non depone certo a suo favore. In buona sostanza, al di là di dirmi che sai leggere, quale tesi di Ehrman ti pare interessante in questo contesto perticolare, cioè quello della patristica?

Shalom



...Ma tu piuttosto sai leggere?!?
Ti ho riportato nei miei precedenti post il pensiero di Ehrman, esposto da Polymetis, e ovviamente stavo semplicemente rispondendo alla tua domanda.
...certo che è difficile comunicare con te! Non capisco se hai solo una gran voglia di litigare, o se sei il classico invasato che difende anche quando non sa di cosa parla!
[Modificato da anam79 18/07/2009 09:51]
18/07/2009 09:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 18.124
Re: Re:
anam79, 18/07/2009 9.44:



...Ma tu piuttosto sai leggere?!?
Ti ho riportato nei miei precedenti post il pensiero di Ehrman, esposto da Polymetis, e ovviamente stavo semplicemente rispondendo alla tua domanda.
...certo che è difficile comunicare con te! Non capisco se hai solo una gran voglia di litigare, o se sei il classico invasato che difende anche quando non sa di cosa parla!



Modera i termini...mi sa che l'unico che è uscito fuori dalle righe finora sei tu.
Litigare? barnabino poi...



-----------------------------FORUM TESTIMONI DI GEOVA ONLINE-----------------------------

1) Leggete attentamente il Regolamento e attenetevi alle varie regole.
2) Usate il tasto Cerca prima di postare, onde evitare di scrivere cose che sono già state scritte in passato.
18/07/2009 13:19
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 67.472
Caro Anam,


Ti ho riportato nei miei precedenti post il pensiero di Ehrman, esposto da Polymetis, e ovviamente stavo semplicemente rispondendo alla tua domanda



Si, ho capito, ma non è chiaro in che senso tu pensi che le tesi esposte da Ehrman stiano a provare che le opinioni dei padri siano vicine al NT anche quando se ne discostano in modo piuttosto evidente?

Shalom
--------------------------------------------------------------------
Sijmadicandhapajiee, gente per cui le arti stan nei musei - Paolo Conte

FORUM TESTIMONI DI GEOVA
18/07/2009 17:17
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 4.756
La cosa più preoccupante
Polymetis, 17/07/2009 2.10:



Anche il solo fatto che l’esegesi venga fatta su una lingua che non è la lingua madre di nessuno, cioè il greco antico, rende illusorio e fuori luogo la pretesa di avere un accesso chiaro e trasparente, in presa diretta, ai testi.



Su cosa dovrebbe basarsi la nostra fede in Gesù Cristo, allora?

Tutto ciò per cui sono morte tante persone, è tutto illusorio, fuori luogo?

Ma è questo quello che veramente insegna la Chiesa Cattolica sul NT ai suoi fedeli?


----------------------------
Forum Testimoni di Geova
----------------------------

Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
21/07/2009 02:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 5.921
TdG
Re: Re:
Araldo73, 17/07/2009 11.32:



Se dà fastidio a te leggerlo, figurati quanto sia stato fastidioso per me scriverlo, visto che l'ho fatto dall'una alle tre di notte.



[SM=x1408403]

Beh su questo ha pienamente ragione.

Ciao, Araldo










ARALDO ma tu non sei quello che quando non ha risposte và da POLY A FARSI DETTARE IL COMPITINO?

Cerca di essere meno spiritoso.

SALUTI. [SM=g11399]
[Modificato da admintdg2 21/07/2009 17:04]
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
forum Testimoni di Geova




Nella vita non ci sono problemi ma.....soluzioni.
21/07/2009 09:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Re: La cosa più preoccupante
admintdg2, 18/07/2009 17.17:



Su cosa dovrebbe basarsi la nostra fede in Gesù Cristo, allora?

Tutto ciò per cui sono morte tante persone, è tutto illusorio, fuori luogo?

Ma è questo quello che veramente insegna la Chiesa Cattolica sul NT ai suoi fedeli?




ciao Admin,

guarda che mi sa che Polymetis stava parlando non della FEDE...ma, come specifica bene, "dell'accesso chiaro e trasparente, in presa diretta, ai testi".

[SM=g7566]

Ciao!
Mauri.


[Modificato da MauriF 21/07/2009 09:07]
21/07/2009 09:06
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Re: Re: Re:
(Gladio), 21/07/2009 2.30:




ARALDO ma tu non sei quello che quando non ha risposte và da POLY A FARSI DETTARE IL COMPITINO?

Cerca di essere meno spiritoso e patetico.........

SALUTI. [SM=g11399]



x ADMIN: "warning" per gladio che da del "patetico" a ARALDO...please.

x GLADIO,

Quantomeno Poly ha tutte le carte in regola per farli i "compitini". [SM=g7574]


21/07/2009 10:31
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 5.921
TdG
Re: Re: Re: Re:
MauriF, 21/07/2009 9.06:



x ADMIN: "warning" per gladio che da del "patetico" a ARALDO...please.

x GLADIO,

Quantomeno Poly ha tutte le carte in regola per farli i "compitini". [SM=g7574]






PATETICO :GRECO PATHETIKòS DA PATHOS,PASSIONE ED ANCHE AFFETTO SENTIMENTO(V.PATIRE)

cHE ECCITA LE PASSIONI,sopratrutto con l'arte delle parole declamate e della musica ; che eccita la malinconia la compassione


Questo è il riporto che nè fà il dizionario etimologico.

Se chiedi che mi venga assegnato un warning per patetico
mi sà che la mia ignoranza non è pari alla tua.

Ma chè fà......i suggerimenti in privato li viene a chiedere pure a tè?

[SM=g8916]

e PER CONCLUDERE....DOVE HO SMINUITO LA PREPARAZIONE ACCADEMICA DEL POLY?

mI Sà CHE SEI MAL PENSANTE....O GUARDA CHE VUOL DIRE CHE PENSO CHE POTRESTI PENSAR MALE.

SALUTI

Gladio, anche per me quel termine voleva dire altro.
Non è necessario usare termini che possano sembrare offensivi.
Admintdg2
[Modificato da admintdg2 21/07/2009 17:06]
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
forum Testimoni di Geova




Nella vita non ci sono problemi ma.....soluzioni.
21/07/2009 11:17
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.264
Città: ROMA
Età: 51
Re: Re: Re:
(Gladio), 21/07/2009 2.30:


ARALDO ma tu non sei quello che quando non ha risposte và da POLY A FARSI DETTARE IL COMPITINO?
Cerca di essere meno spiritoso e patetico.........
SALUTI. [SM=g11399]



Ciao "caro" Gladio,
scusa se ti rispondo solo adesso ma mi era sfuggito questo tuo colorito post.

Sinceramente nella grande maggioranza dei casi ho risposto in base alle mie conoscenze o ricerche, si da il caso che 1 sola volta ho chiesto un aiuto nella spiegazione di un testo greco, lingua che io non conosco, e mi ha risposto molto cortesemente Polymetics sul sito di Lorenzi.

Dimmi Gladio sbirci i siti apostati?
Oppure tu sei ONNISCIENTE e non devi mai chiedere a qualcuno che forse ne sa più di te? No perchè o sei onnisciente o sei superbo..chissà quale delle due...

Pax
Araldo


21/07/2009 11:31
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 5.921
TdG
Re: Re: Re: Re:
Araldo73, 21/07/2009 11.17:



Ciao "caro" Gladio,
scusa se ti rispondo solo adesso ma mi era sfuggito questo tuo colorito post.

Sinceramente nella grande maggioranza dei casi ho risposto in base alle mie conoscenze o ricerche, si da il caso che 1 sola volta ho chiesto un aiuto nella spiegazione di un testo greco, lingua che io non conosco, e mi ha risposto molto cortesemente Polymetics sul sito di Lorenzi.

Dimmi Gladio sbirci i siti apostati?
Oppure tu sei ONNISCIENTE e non devi mai chiedere a qualcuno che forse ne sa più di te? No perchè o sei onnisciente o sei superbo..chissà quale delle due...

Pax
Araldo







sUPERBAMENTE ONNISCENTE

tu invece che fai? ti nutri da chi ci disprezza e poi vieni qui a mostrare le tue brillanti scoperte teologiche che smontano i TDG?

Tu cosa pensi di essere..il furbetto di turno o pensi che siamo tutti dei fessi?

Saluti araldo.saluti carissimi.
[Modificato da (Gladio) 21/07/2009 11:32]
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
forum Testimoni di Geova




Nella vita non ci sono problemi ma.....soluzioni.
21/07/2009 11:42
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.264
Città: ROMA
Età: 51
Re: Re: Re: Re: Re:
(Gladio), 21/07/2009 11.31:



sUPERBAMENTE ONNISCENTE

tu invece che fai? ti nutri da chi ci disprezza e poi vieni qui a mostrare le tue brillanti scoperte teologiche che smontano i TDG?

Tu cosa pensi di essere..il furbetto di turno o pensi che siamo tutti dei fessi?

Saluti araldo.saluti carissimi.



Caro Gladio,

Primo, io non sono tdG e quindi se su un post mi si riporta un testo in greco che non conosco con la sua relativa spiegazione vado tranquillamente a sentire l'altra campana cosa ne pensa e non ci vedo nulla di male.

Secondo, qui si discute (spero) non per mostrare il proprio grado di erudizione ma per approfondire/replicare/capire/conoscere le posizioni altrui, o tu lo fai per un altro motivo? Mai pensato di farmi bello, tu si?

Terzo perchè sarei il furbetto? perchè se riporto un pensiero altrui dovrei farvi fessi? [SM=g8019]

Vuoi un consiglio Gladio? Fatti un esame di coscienza e placa la tua superbia, non si addice ai doni dello spirito, ma magari stai solo passando un momento no... [SM=g10765]

Pax
Araldo




21/07/2009 12:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 5.921
TdG
Re: Re: Re: Re: Re: Re:
Araldo73, 21/07/2009 11.42:



Caro Gladio,

Primo, io non sono tdG e quindi se su un post mi si riporta un testo in greco che non conosco con la sua relativa spiegazione vado tranquillamente a sentire l'altra campana cosa ne pensa e non ci vedo nulla di male.

Secondo, qui si discute (spero) non per mostrare il proprio grado di erudizione ma per approfondire/replicare/capire/conoscere le posizioni altrui, o tu lo fai per un altro motivo? Mai pensato di farmi bello, tu si?

Terzo perchè sarei il furbetto? perchè se riporto un pensiero altrui dovrei farvi fessi? [SM=g8019]

Vuoi un consiglio Gladio? Fatti un esame di coscienza e placa la tua superbia, non si addice ai doni dello spirito, ma magari stai solo passando un momento no... [SM=g10765]

Pax
Araldo








Vedi caro Araldo.avere dubbi è lecito chiedere è sacrosanto...ma per onestà intellettuale pensi che dovresti andare a chiedere su un sit che è sfacciatamente contro i TDG per appurare il loro sarcasmo e abbeverarti di questa conoscenza o magari perdere 5 minuti.........iscriverti in un forum scevro di pregiudizi verso chiunque che tratti di ermeneutica delle traduzioni e magari cercarti là la risposta forse anche più autorevole o meno forzata perchè non diretta contro?

Dai sù.sei un tipo intelliggente Araldo........

Altra grande verità....se per alcuni c'è un genuino interesse di approfondimento per altri invece le discussioni sono interminabili perchè dopo che si è passata la fase della conoscenza si entra in quella della disamina virgola per virgola ,punto per punto accento per accento e con ampollose prosopopee si cerca di far capire agli ignoranti che la traditio....i 14 concili ecumenici...........ecc ecc contano quanto tanto e se non di più della sola scriptura(ma perchè non si dice scrittura,tradizione,ecc ecc) a volte il messaggio bibblico è di una semplicità disarmante .invece..fiumi di parole perchè non sei sazio....qualcuno deve perdere.

Sulla bellezza che dirti......sono sempre stato uno bonazzo l'autostima è direttamente proporzionale ovviamente.

Saluti Araldo........dimenticavo....per il greco che ti manca comprati un bel dizionario.

Con stima..... [SM=g8335]
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
forum Testimoni di Geova




Nella vita non ci sono problemi ma.....soluzioni.
21/07/2009 12:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 35.320
Moderatore
state [SM=g8894]

------------------------------------------------------
Testimoni di Geova Online Forum

www.TdGonline.it
------------------------------------------------------


"Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione" - Edmund Burke
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:20. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com