Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva

Scienza e religione non possono essere in contraddizione

Ultimo Aggiornamento: 15/11/2010 12:52
Autore
Stampa | Notifica email    
26/08/2010 22:19
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 624
TdG
L’evoluzionista Ayala: «scienza e religione non possono essere in contraddizione».

Il Premio Templeton 2010 è stato assegnato al biologo evoluzionista cattolico Francisco J. Ayala. Durante una recente intervista a Reason.tv, lo scienziato ha dichiarato: «Scienza e religione non sono in contraddizione, non hanno bisogno di esserlo. Sono come due finestre attraverso cui guardiamo il mondo». Il sito reason.com traccia una breve biografia del biologo: «ha l’esperienza unica di aver studiato sia la scienza alla Columbia University che la teologia in un seminario in Spagna. Da quando ha lasciato i suoi studi, è diventato un leader nel mondo della genetica e dell’evoluzione. Attualmente insegna e svolge attività di ricerca in biologia evoluzionistica presso l’Università della California». Ayala è membro dell’Accademia delle Scienze statunitense e di molte tra le più rinomate accademie scientifiche internazionali (vedi qui). Su Youtube potete guardare l’intervista in lingua inglese. Per chi volesse approfondire le tematiche evolutive tra scienza e fede, consigliamo uno dei suoi libri più recenti: Il dono di Darwin alla scienza e alla religione (San Paolo 2009). Ayala ha spesso criticato la posizione ideologica dell’ateo più famoso del mondo, lo zoologo Richard Dawkins, sostenendo: «Dawkins è stato un amico per più di 20 anni, ma sfortunatamente va oltre i confini della scienza nel fare dichiarazioni con cui antagonizza i credenti. Quello di Dawkins fondamentalismo scientifico, perché implica una visione materialistica del mondo. Ma una volta che la scienza ha detto la sua, resta ancora molto di interessante da dire sulla realtà. E il senso comune ci dice che la scienza non può dirci tutto».
espertoseo.it/notizie/32697/dal-mondo/l’evoluzionista-ayala-«scienza-e-religione-non-possono-essere-in-contraddizio...


Conclusione mia personale: Cosa non si fa pur di difendere l'evoluzione. Inizialmente Darwin fu definito un'eretico "il nemico di Dio". Quando mori fu sepolto in una chiesa...assurdo, ma la cosa più assurda che ogni anno centinaia di chiese celebrano l'anniversario della sua nascita. [SM=x1408403]. Se continua così al posto della Genesi metteranno un racconto sull'evoluzione. Mah non c'è più di religione.
[Modificato da braddy66 26/08/2010 22:20]


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.  Se non puoi essere il sole, sii una stella.  Sii sempre il meglio di ciò che sei.
26/09/2010 17:37
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 188
Re:
braddy66, 26/08/2010 22.19:

L’evoluzionista Ayala: «scienza e religione non possono essere in contraddizione».

Il Premio Templeton 2010 è stato assegnato al biologo evoluzionista cattolico Francisco J. Ayala. Durante una recente intervista a Reason.tv, lo scienziato ha dichiarato: «Scienza e religione non sono in contraddizione, non hanno bisogno di esserlo. Sono come due finestre attraverso cui guardiamo il mondo». Il sito reason.com traccia una breve biografia del biologo: «ha l’esperienza unica di aver studiato sia la scienza alla Columbia University che la teologia in un seminario in Spagna. Da quando ha lasciato i suoi studi, è diventato un leader nel mondo della genetica e dell’evoluzione. Attualmente insegna e svolge attività di ricerca in biologia evoluzionistica presso l’Università della California». Ayala è membro dell’Accademia delle Scienze statunitense e di molte tra le più rinomate accademie scientifiche internazionali (vedi qui). Su Youtube potete guardare l’intervista in lingua inglese. Per chi volesse approfondire le tematiche evolutive tra scienza e fede, consigliamo uno dei suoi libri più recenti: Il dono di Darwin alla scienza e alla religione (San Paolo 2009). Ayala ha spesso criticato la posizione ideologica dell’ateo più famoso del mondo, lo zoologo Richard Dawkins, sostenendo: «Dawkins è stato un amico per più di 20 anni, ma sfortunatamente va oltre i confini della scienza nel fare dichiarazioni con cui antagonizza i credenti. Quello di Dawkins fondamentalismo scientifico, perché implica una visione materialistica del mondo. Ma una volta che la scienza ha detto la sua, resta ancora molto di interessante da dire sulla realtà. E il senso comune ci dice che la scienza non può dirci tutto».
espertoseo.it/notizie/32697/dal-mondo/l’evoluzionista-ayala-«scienza-e-religione-non-possono-essere-in-contraddizio...


Conclusione mia personale: Cosa non si fa pur di difendere l'evoluzione. Inizialmente Darwin fu definito un'eretico "il nemico di Dio". Quando mori fu sepolto in una chiesa...assurdo, ma la cosa più assurda che ogni anno centinaia di chiese celebrano l'anniversario della sua nascita. [SM=x1408403]. Se continua così al posto della Genesi metteranno un racconto sull'evoluzione. Mah non c'è più di religione.



Pienamente d'accordo con Ayala.
27/09/2010 09:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 7.010
Città: ANCONA
Età: 68
TdG
Ciao a tutti

Scienza e fede non possono essere in contraddizione. Ok, siamo d'accordo. La scienza non riesce a confermare l'esistenza di Dio, ma nemmeno la sua insesistenza. Non riesce a confermare che la vita sia nata per creazione, ma nemmeno per evoluzione.

L'evoluzione è solo una questione di fede. Anche se vuole essere considerata una teoria scientifica da parte degli evoluzionisti, è soltanto una teoria che non è stata dimostrata. Ma per un atto di fede viene considerta vera.

Saluti
anto_netti
27/09/2010 23:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 188
Re:
anto_netti, 27/09/2010 9.53:

Ciao a tutti

Scienza e fede non possono essere in contraddizione. Ok, siamo d'accordo. La scienza non riesce a confermare l'esistenza di Dio, ma nemmeno la sua insesistenza. Non riesce a confermare che la vita sia nata per creazione, ma nemmeno per evoluzione.

L'evoluzione è solo una questione di fede. Anche se vuole essere considerata una teoria scientifica da parte degli evoluzionisti, è soltanto una teoria che non è stata dimostrata. Ma per un atto di fede viene considerta vera.

Saluti
anto_netti



E da quando in qua le teorie scientifiche si dimostrano? :D


28/09/2010 00:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
Re: Re:
M_M87, 27/09/2010 23.14:



E da quando in qua le teorie scientifiche si dimostrano? :D






se sono dimostrate non sono più teorie

bay

28/09/2010 08:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 7.010
Città: ANCONA
Età: 68
TdG
Re: Re:
M_M87, 27/09/2010 23.14:



E da quando in qua le teorie scientifiche si dimostrano? :D





Va bene scusa. Si verificano. Come sei pignolo!

Ciao
anto_netti

29/09/2010 11:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 7.010
Città: ANCONA
Età: 68
TdG
Re: Re:
M_M87, 27/09/2010 23.14:



E da quando in qua le teorie scientifiche si dimostrano? :D





Ciao M_M87

Facciamo un attimo chiarezza su cosa vuol dire dimostrare una teoria e verificare una teoria. Correggimi se sbaglio.
Da qualche parte dovrei aver letto che concettualmente non è possibile dimostrare una teoria, perchè significa riprodurre fedelmente un fenomeno. Vorrebbe dire, che so, riprodurre il big bang in laboratorio o creare una stella o un pianeta. Quindi giustamente come dice Dispensa, non sarebbe più una teoria se riuscissimo a fare una cosa del genere, ma un dato di fatto.
Mentre verificare una teoria significa attestare con esperimenti che una determinata teoria sia valida. Ho detto giusto?

Ma mi viene un dubbio. Quando noi costruiamo un televisore, un computer, un auto, un aeroplano, un telefonino. Verifichiamo una teoria o la dimostriamo? A me sembra più che la dimostriamo. O forse non è nessuna delle due? E' soltanto un'applicazione tecnologica derivante da una determinata teoria?

ciao
anto_netti


29/09/2010 21:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 188
Re: Re: Re:
anto_netti, 29/09/2010 11.13:



Ciao M_M87

Facciamo un attimo chiarezza su cosa vuol dire dimostrare una teoria e verificare una teoria. Correggimi se sbaglio.
Da qualche parte dovrei aver letto che concettualmente non è possibile dimostrare una teoria, perchè significa riprodurre fedelmente un fenomeno. Vorrebbe dire, che so, riprodurre il big bang in laboratorio o creare una stella o un pianeta. Quindi giustamente come dice Dispensa, non sarebbe più una teoria se riuscissimo a fare una cosa del genere, ma un dato di fatto.
Mentre verificare una teoria significa attestare con esperimenti che una determinata teoria sia valida. Ho detto giusto?

Ma mi viene un dubbio. Quando noi costruiamo un televisore, un computer, un auto, un aeroplano, un telefonino. Verifichiamo una teoria o la dimostriamo? A me sembra più che la dimostriamo. O forse non è nessuna delle due? E' soltanto un'applicazione tecnologica derivante da una determinata teoria?

ciao
anto_netti





Dici bene sul "verificare una teoria", ma non credo sul "dimostrare". Perché creare stelle e pianeti (e televisori) dovrebbero dimostrare una teoria? Semplicemente il loro comportamento sarebbe in accordo con le leggi fisiche che conosciamo, punto. Se vuoi, verificare che un televisore funziona come da progetto è una ulteriore verifica della correttezza delle leggi fisiche.

Se per "dimostrazione" di una teoria intendi l'atto di "fornire un numero di prove sufficiente a garantire la validità della teoria in ogni situazione", credo che quel numero sia, ad ogni atto pratico, infinito.
I fisici vanno sempre a "tentoni", cercando di estendere il più possibile le loro leggi. Per esempio, magari nessuno ha verificato se il principio di conservazione della massa vale per una trottola radioattiva, anche se nessuno ha ragione di dubitarne. A volte con un esperimento si scopre che una teoria perde di validità là dove era ragionevole attendersi che funzionasse, oppure la teoria stessa è costruita in modo tale che al di fuori di certi limiti perde di validità. I televisori, i cellulari, le auto, gli aerei ecc. rientrano tutti nel dominio dell'elettrodinamica quantistica, che finora non ha mostrato neanche una sbavatura, quindi è ragionevole pensare che anche i nuovi cellulari continueranno a funzionare con le stesse leggi...

Da un lato è scientifico dire solo che una cosa è "molto improbabile" e non "impossibile", dall'altro dare solo probabilità è quanto di più scientifico ci possa essere.
30/09/2010 08:59
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 7.010
Città: ANCONA
Età: 68
TdG
Re: Re: Re: Re:
M_M87, 29/09/2010 21.15:



Dici bene sul "verificare una teoria", ma non credo sul "dimostrare". Perché creare stelle e pianeti (e televisori) dovrebbero dimostrare una teoria? Semplicemente il loro comportamento sarebbe in accordo con le leggi fisiche che conosciamo, punto. Se vuoi, verificare che un televisore funziona come da progetto è una ulteriore verifica della correttezza delle leggi fisiche.

Se per "dimostrazione" di una teoria intendi l'atto di "fornire un numero di prove sufficiente a garantire la validità della teoria in ogni situazione", credo che quel numero sia, ad ogni atto pratico, infinito.
I fisici vanno sempre a "tentoni", cercando di estendere il più possibile le loro leggi. Per esempio, magari nessuno ha verificato se il principio di conservazione della massa vale per una trottola radioattiva, anche se nessuno ha ragione di dubitarne. A volte con un esperimento si scopre che una teoria perde di validità là dove era ragionevole attendersi che funzionasse, oppure la teoria stessa è costruita in modo tale che al di fuori di certi limiti perde di validità. I televisori, i cellulari, le auto, gli aerei ecc. rientrano tutti nel dominio dell'elettrodinamica quantistica, che finora non ha mostrato neanche una sbavatura, quindi è ragionevole pensare che anche i nuovi cellulari continueranno a funzionare con le stesse leggi...

Da un lato è scientifico dire solo che una cosa è "molto improbabile" e non "impossibile", dall'altro dare solo probabilità è quanto di più scientifico ci possa essere.




Ciao M_M87

Accidenti! Ma da quanto mi dici, mi sembra di capire che nemmeno il metodo sperimentale ci dà una sicurezza al 100% della veridicità di una teoria. L'unica che funziona, almeno per il momento, è proprio l'elettrodinamica quantistica che ci permette di costruire oggetti tecnologigi.

Ma, mi chiedo allora, come facevano i filosofi e gli scienziati dell'antichità a sapere tante cose, senza il metodo sperimentale. Forse sapevano anche più di quello che sappiamo noi oggi. Ne è una conferma la conoscenza perduta della biblioteca di Alessandria che è andata distrutta. Forse facevano un uso maggiore della ragione. In fin dei conti la filosofia è un attento esame della ragione.

Quel poco che è rimasto della cultura greca, però viene ancora usato da noi oggi. Gran parte della matematica la dobbiamo ai greci. L'astronomia babilonese è stata di gran lunga superiore all'astronomia greca. Grazie a Monseppe, che spero ritorni nel forum quanto prima, mi sono andato a leggere qualcosa di astronomia babilonese. Non è facile trovare materiale sull'astronomia babilonese, ma una cosa è certa, avevano profonde conoscenze di astronomia. Soltanto che a quel tempo astronomia e astrologia erano una cosa sola. L'astronomia quindi era più che altro campo di maghi e astrologi. E i maya. Erano dei grandi matematici. Come facevano a sapere che nel 2012 ci sarebbe stato un allinemento galattico?

Ciao
anto_netti
[Modificato da anto_netti 30/09/2010 09:03]
30/09/2010 21:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 188
Re: Re: Re: Re: Re:
anto_netti, 30/09/2010 8.59:




Ciao M_M87

Accidenti! Ma da quanto mi dici, mi sembra di capire che nemmeno il metodo sperimentale ci dà una sicurezza al 100% della veridicità di una teoria. L'unica che funziona, almeno per il momento, è proprio l'elettrodinamica quantistica che ci permette di costruire oggetti tecnologigi.

Ma, mi chiedo allora, come facevano i filosofi e gli scienziati dell'antichità a sapere tante cose, senza il metodo sperimentale. Forse sapevano anche più di quello che sappiamo noi oggi. Ne è una conferma la conoscenza perduta della biblioteca di Alessandria che è andata distrutta. Forse facevano un uso maggiore della ragione. In fin dei conti la filosofia è un attento esame della ragione.

Quel poco che è rimasto della cultura greca, però viene ancora usato da noi oggi. Gran parte della matematica la dobbiamo ai greci. L'astronomia babilonese è stata di gran lunga superiore all'astronomia greca. Grazie a Monseppe, che spero ritorni nel forum quanto prima, mi sono andato a leggere qualcosa di astronomia babilonese. Non è facile trovare materiale sull'astronomia babilonese, ma una cosa è certa, avevano profonde conoscenze di astronomia. Soltanto che a quel tempo astronomia e astrologia erano una cosa sola. L'astronomia quindi era più che altro campo di maghi e astrologi. E i maya. Erano dei grandi matematici. Come facevano a sapere che nel 2012 ci sarebbe stato un allinemento galattico?

Ciao
anto_netti


La differenza tra la filosofia e la fisica è che quest'ultima è in grado di autocorreggersi, quando un esperimento mostra che è in torto. I filosofi dell'antichità, per quanto riguarda la fisica, dicevano nella maggior parte dei casi cose che poi si sono rivelate false e del tutto infondate...

Sull'elettrodinamica quantistica (QED): non è l'unica teoria fisica affidabile, non spiega tutto e, probabilmente, non è esatta. Nonostante ciò, tramite la QED si riescono a spiegare cose che i filosofi greci manco si sognavano. E poi, che vuol dire che una teoria è "giusta"? Anche la meccanica di Newton, con la sua gravitazione, si è rivelata del tutto adeguata a molti dei fenomeni che ci circondano, tant'è che ci sono voluti due o tre secoli per superarla. Il fatto che sia "sbagliata" (cioè che sia stata superata dalle teorie quantistiche e dalla relatività) non impedisce alla teoria di essere valida nel suo ambito ( gli ingegneri per costruire i ponti usano la fisica del '700, mica quella del ventesimo secolo).

Per quanto riguarda i fenomeni elettromagnetici (chimica compresa), ancora non si è riusciti a trovare una situazione in cui la QED fallisce. D'altra parte si sa per certo che o la relatività generale, o le teorie quantistiche, o tutte quante, sono sbagliate, per il semplice fatto che sono incompatibili (funzionano bene nei rispettivi ambiti, però quando si provano a usare tutte e due non si ottiene niente di sensato).

Per i maya, i babilonesi ecc.: semplicemente si vede che avevano un sacco di notti da perdere guardando il cielo e hanno trovato delle leggi empiriche che funzionano. Non ci vedo nulla di sorprendente, visto l'importanza che aveva l'astronomia e l'astrologia nelle loro culture...

Bye bye!
01/10/2010 22:05
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
Re: Re: Re: Re: Re: Re:
M_M87, 30/09/2010 21.47:


La differenza tra la filosofia e la fisica è che quest'ultima è in grado di autocorreggersi, quando un esperimento mostra che è in torto. I filosofi dell'antichità, per quanto riguarda la fisica, dicevano nella maggior parte dei casi cose che poi si sono rivelate false e del tutto infondate...

Sull'elettrodinamica quantistica (QED): non è l'unica teoria fisica affidabile, non spiega tutto e, probabilmente, non è esatta. Nonostante ciò, tramite la QED si riescono a spiegare cose che i filosofi greci manco si sognavano. E poi, che vuol dire che una teoria è "giusta"? Anche la meccanica di Newton, con la sua gravitazione, si è rivelata del tutto adeguata a molti dei fenomeni che ci circondano, tant'è che ci sono voluti due o tre secoli per superarla. Il fatto che sia "sbagliata" (cioè che sia stata superata dalle teorie quantistiche e dalla relatività) non impedisce alla teoria di essere valida nel suo ambito ( gli ingegneri per costruire i ponti usano la fisica del '700, mica quella del ventesimo secolo).

Per quanto riguarda i fenomeni elettromagnetici (chimica compresa), ancora non si è riusciti a trovare una situazione in cui la QED fallisce. D'altra parte si sa per certo che o la relatività generale, o le teorie quantistiche, o tutte quante, sono sbagliate, per il semplice fatto che sono incompatibili (funzionano bene nei rispettivi ambiti, però quando si provano a usare tutte e due non si ottiene niente di sensato).

Per i maya, i babilonesi ecc.: semplicemente si vede che avevano un sacco di notti da perdere guardando il cielo e hanno trovato delle leggi empiriche che funzionano. Non ci vedo nulla di sorprendente, visto l'importanza che aveva l'astronomia e l'astrologia nelle loro culture...

Bye bye!



caro m87 mi dovresti spiegare di come i maya o altri azzecavano anche i microsecondi, cosa che si è ottenuta solo con i cmputer, non credi che dietro vi sia qualche elemento sopraannaturale??

ciao


08/10/2010 20:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 188
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:
dispensa., 01/10/2010 22.05:



caro m87 mi dovresti spiegare di come i maya o altri azzecavano anche i microsecondi, cosa che si è ottenuta solo con i cmputer, non credi che dietro vi sia qualche elemento sopraannaturale??

ciao





Azzeccavano anche i microsecondi? Sicuro? :)

10/10/2010 16:19
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:
M_M87, 08/10/2010 20.32:



Azzeccavano anche i microsecondi? Sicuro? :)




Non ricordo la fonte ma era seria, era un numero di molte cifre, e la cosa stupisce.

ciao


11/10/2010 08:49
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 7.010
Città: ANCONA
Età: 68
TdG
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:
M_M87, 08/10/2010 20.32:



Azzeccavano anche i microsecondi? Sicuro? :)




Anch'io ho letto qualcosa sulla loro matematica che era infallibile. Ma non ricordo la fonte. Sicuramente le loro scienze erano come quelle dei babilonesi, mischiate a pratiche astrologiche e magiche. Anche nella loro cultura vi era la pratica dei sacrifici umani in onore dei loro dei.

ciao
anto_netti
13/10/2010 20:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 188
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:
anto_netti, 11/10/2010 8.49:



Anch'io ho letto qualcosa sulla loro matematica che era infallibile. Ma non ricordo la fonte. Sicuramente le loro scienze erano come quelle dei babilonesi, mischiate a pratiche astrologiche e magiche. Anche nella loro cultura vi era la pratica dei sacrifici umani in onore dei loro dei.

ciao
anto_netti



Guardate che se si osserva per millenni una cosa periodica è abbastanza facile misurare bene il periodo... ora io sono decisamente ignorante sui maya e la loro conoscenza astronomica, però vi voglio porre questo quesito. Facciamo finta di avere un sistema meccanico (che ne so, un pendolo) che oscilla in modo regolare e volerne misurare il periodo, cioè il tempo che ci mette a fare un'oscillazione, avendo solo un orologio che misura i secondi. Diciamo che a occhio si vede che ci mette più o meno tre secondi, ma come si fa ad avere una stima migliore?

Oltre a questo, vi sarei grato se poteste linkare qualche fonte :)
Ciao!


13/10/2010 21:45
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:
M_M87, 13/10/2010 20.30:



Guardate che se si osserva per millenni una cosa periodica è abbastanza facile misurare bene il periodo... ora io sono decisamente ignorante sui maya e la loro conoscenza astronomica, però vi voglio porre questo quesito. Facciamo finta di avere un sistema meccanico (che ne so, un pendolo) che oscilla in modo regolare e volerne misurare il periodo, cioè il tempo che ci mette a fare un'oscillazione, avendo solo un orologio che misura i secondi. Diciamo che a occhio si vede che ci mette più o meno tre secondi, ma come si fa ad avere una stima migliore?

Oltre a questo, vi sarei grato se poteste linkare qualche fonte :)
Ciao!





No non era così semplice, non mi ricordo più se era la durata dell'anno o altro. Ma per quanto poteva essee un fenomeno periodico, a questi livelli macro e astronomici lo escludo come risultato di semplice osservazione.


ciao
14/10/2010 08:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 7.010
Città: ANCONA
Età: 68
TdG
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:
M_M87, 13/10/2010 20.30:



Guardate che se si osserva per millenni una cosa periodica è abbastanza facile misurare bene il periodo... ora io sono decisamente ignorante sui maya e la loro conoscenza astronomica, però vi voglio porre questo quesito. Facciamo finta di avere un sistema meccanico (che ne so, un pendolo) che oscilla in modo regolare e volerne misurare il periodo, cioè il tempo che ci mette a fare un'oscillazione, avendo solo un orologio che misura i secondi. Diciamo che a occhio si vede che ci mette più o meno tre secondi, ma come si fa ad avere una stima migliore?

Oltre a questo, vi sarei grato se poteste linkare qualche fonte :)
Ciao!





Tu hai fatto l'esempio di un pendolo. beh! Diciamo che oggi, penso, che con gli strumenti tecnologigi a disposizione, si può avere una stima migliore sul tempo della sua oscillazione. Cosa che magari una volta poteva essere frutto solo di una lunga osservazione, dilazionata nel tempo. Per quanto riguarda i Maya, può darsi pure che avevano qualche strumento meccanico. Ti faccio un altro esempio sulle piramidi egiziane. Le pietre che le compongono, sono state sistemate con una precisione millimetrica eccezionale. Se pensi che queste pietre pesantissime venivano trasportate dagli schiavi, come hanno fatto gli ingegneri egiziani a farle sistemare con tale precisione? Forse qualche strumento meccanico erano riusciti a costruirlo. Il tutto contornato da calcoli matematici. Ma c'è anche una cosa incredibile che vorrei dire. Le antiche civiltà erano più portate a costruire opere colossali. Magari solo con l'aiuto di qualche strumento meccanico. Mentre oggi con le potenti tecnologie esistenti, difficilmente si compiono opere colossali. Sarebbe addirittura possibile costruire un'ascensore che porti in orbita le navicelle spaziali. Senza usare razzi vettori potentissimi che possano vincere la forza di gravità terrestre e portare in orbita le navicelle spaziali. Ma non si usano tali tecnologie. Forse un problema di costi?

Se troverò alcune notizie sui Maya, sarò lieto di allegare qualche link.

Ciao
anto_netti

16/10/2010 09:48
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 7.010
Città: ANCONA
Età: 68
TdG
Ciao M_M87

Di seguito al post precedente, voglio continuare a parlare di oggetti meccanici del passato. Ho visto diversi documentari su History Channel, uno dei tanti canali televisivi di Sky. Insieme a canali come National Geographic, Discovery Channel, Discovery Science e tanti altri presentano sempre ottimi documentari. Su History Channel non vi sono solo documentari storici, ma anche scientifici come “La storia dell’universo”, che è arrivata alla sua quarta stagione. Ma veniamo al dunque, se no sembra che sto facendo pubblicità a Sky. Su History Channel, ho visto una serie di documentari sulle invenzioni del passato. Ho visto cose incredibili. Strumenti meccanici con un’infinità di ingranaggi e con ruote dentate, che funzionavano con alta precisione. Anche le antiche civiltà avevano di questi tipi di strumenti meccanici. Hanno fatto vedere anche una serratura egiziana, con un gran numero di ingranaggi interni da far paura. Il suo formato era molto grande, come del resto anche la chiave che serviva per azionare la serratura. Molto probabilmente venivano montate su porte molto grandi. Caratteristiche delle costruzioni delle antiche civiltà.
Oggi non abbiamo più strumenti meccanici, ma tutto è affidato all’elettronica. Abbiamo orologi atomici in grado di fare misurazioni di alta precisione. Ma le antiche civiltà non avevano nulla da invidiarci. E avevano conoscenze in molti campi. Dimostrazione questa che gli uomini sono creature di Dio. Con facoltà intellettive che lui stesso ci ha dato. Ho letto un libro che se ricordo bene il titolo dovrebbe essere: “5000 anni fa”. Il libro dice: “Mentre nel Mediterraneo esistevano delle civiltà, in Europa e in altri luoghi della Terra esistevano invece uomini allo stato primitivo, poi sono nate altre civiltà in Cina e nelle Americhe”. Questo dimostra che l’uomo non si è evoluto dallo stato primitivo a uomo sapiens e poi a uomo tecnologico. L’uomo è sempre stato intelligente, in quanto creatura di Dio. Indubbiamente ci sarà stata una crescita di pensiero, ma ha sempre saputo sfruttare la sua intelligenza in altri modi. Inoltre in molte di queste antiche civiltà esisteva molta magia, astrologia e misticismo. Era un altro modo di indagare la natura. Ma non pensiamo oggi di esserci liberati di magia, astrologia e misticismo. Sono pratiche che nonostante i progressi del pensiero umano in generale e del pensiero scientifico, esistono ancora. Più di quanto possiamo pensare. Ne sono un esempio le nuove scienze o scienze mistiche che si stanno diffondendo sempre di più.

Ciao
anto_netti
[Modificato da anto_netti 16/10/2010 09:55]
16/10/2010 12:18
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
Re:
anto_netti, 16/10/2010 9.48:

Ciao M_M87

Di seguito al post precedente, voglio continuare a parlare di oggetti meccanici del passato. Ho visto diversi documentari su History Channel, uno dei tanti canali televisivi di Sky. Insieme a canali come National Geographic, Discovery Channel, Discovery Science e tanti altri presentano sempre ottimi documentari. Su History Channel non vi sono solo documentari storici, ma anche scientifici come “La storia dell’universo”, che è arrivata alla sua quarta stagione. Ma veniamo al dunque, se no sembra che sto facendo pubblicità a Sky. Su History Channel, ho visto una serie di documentari sulle invenzioni del passato. Ho visto cose incredibili. Strumenti meccanici con un’infinità di ingranaggi e con ruote dentate, che funzionavano con alta precisione. Anche le antiche civiltà avevano di questi tipi di strumenti meccanici. Hanno fatto vedere anche una serratura egiziana, con un gran numero di ingranaggi interni da far paura. Il suo formato era molto grande, come del resto anche la chiave che serviva per azionare la serratura. Molto probabilmente venivano montate su porte molto grandi. Caratteristiche delle costruzioni delle antiche civiltà.
Oggi non abbiamo più strumenti meccanici, ma tutto è affidato all’elettronica. Abbiamo orologi atomici in grado di fare misurazioni di alta precisione. Ma le antiche civiltà non avevano nulla da invidiarci. E avevano conoscenze in molti campi. Dimostrazione questa che gli uomini sono creature di Dio. Con facoltà intellettive che lui stesso ci ha dato. Ho letto un libro che se ricordo bene il titolo dovrebbe essere: “5000 anni fa”. Il libro dice: “Mentre nel Mediterraneo esistevano delle civiltà, in Europa e in altri luoghi della Terra esistevano invece uomini allo stato primitivo, poi sono nate altre civiltà in Cina e nelle Americhe”. Questo dimostra che l’uomo non si è evoluto dallo stato primitivo a uomo sapiens e poi a uomo tecnologico. L’uomo è sempre stato intelligente, in quanto creatura di Dio. Indubbiamente ci sarà stata una crescita di pensiero, ma ha sempre saputo sfruttare la sua intelligenza in altri modi. Inoltre in molte di queste antiche civiltà esisteva molta magia, astrologia e misticismo. Era un altro modo di indagare la natura. Ma non pensiamo oggi di esserci liberati di magia, astrologia e misticismo. Sono pratiche che nonostante i progressi del pensiero umano in generale e del pensiero scientifico, esistono ancora. Più di quanto possiamo pensare. Ne sono un esempio le nuove scienze o scienze mistiche che si stanno diffondendo sempre di più.

Ciao
anto_netti




be da quello che ho visto ultimamente in tv, addirittura si è dovuta riscrivere parte della storia, in quanto scoperte scientifiche.

Quando il vecchio impero romano sotto questo aspetto tecnologico era caduto nell'oblio, gli arabi addirittura avevano progettato i siluri che viaggiavano però sull'acqua e degli orologi idraulici eccezionali, per non dire dell'astrolabio, o della pompa idraulica che è precursore del motore a scoppio e di quello a carbone.

E un apparecchio molto complicato che fino ad oggi non se ne sa il funzionamento.

Macchine che sembrerebbero dei nostri giorni.

In conclusione l'occidente ha reinventato quello che l'oriente sapeva da molto tempo, ereditato dai greci e dai romani e ulteriormente perfezionato e ampliato.


Poi possiamo dire del popolo americano, eccellenti astronomi nella veste di sacerdoti, e che come popolo si spostarono dal loro luogo di origine a motivo della siccità. Molto intelligenti, sfuggivano alla siccità, ma finirono pure per fuggire da se stessi.
Quando scavarono quelle città nelle rocce la vita così dura credo che fece impazzire molti, che iniziarono a uccidere i loro simili per mangiarseli, costringendo gli altri a fuggire dall'orrore presente nel loro stesso popolo. Contribuendo a questo terrore pure l'uso della magia, da cui fuggivano per non essere dominati da questi stregoni

Poi ci furono gli aztechi spietati, ma che furono sconfitti dai conquistatori grazie all'aiuto dei loro nemici, brave persone,molto diversi dagli aztechi, anche se questi erano molto evoluti in quanto a varia tecnologie, avendo creato delle splendide città, dagli imponenti monumenti.

Io credo che l'uomo più che altro fugge da se stesso, dal male che è presente in lui, e lo combatte in sè come negli altri attraverso le varie guerre, a iniziare da quella di Caino contro Abele.

L'uomo si è evoluto, nel senso che è il suo potenziale che si è manifestato piano piano dalla sua prima comparsa.

Perchè diversamente saremmo di nuovo di fronte al quesito della gallina e l'uovo..è venuta prima l'intelligenza grazie alle scoperte, o le scoperte lo hanno fatto diventare intelligente avendogli così creato geneticamente il potenziale per fare scoperte??

In parole povere senza scoperte niente intelligenza, e senza intelligenza nienee scoperte.

E come faceva a diventare intelligente non avendo la facoltà di comprendere quello che era di scopribile??

Le ali spuntano perchè ci si butta nel vuoto, o perchè era un potenziale da prima??

E se ci si buttava nel vuoto dell'esperimentazione mostruosamente speranzosa non ci sarebbe spiaccicati al suolo dell'estinzione??


E lo stesso per il linguaggio..se la parola sviluppava magicamente il centro del linguaggio e la relativa struttura bio meccanica, è pure vero che senza avere questo potenziale non si poteva articolare una parola.

Quindi la conclusione è che il cieco caso avrebbe coordinato i due aspetti indipendentemente dall'esperienza; escludendo la selezione, perchè quest apoteva selezionare solo quelo che era di già, e non in via di costruzione e quindi ancora inutile.

chiusa parentesi.

salutoni




16/10/2010 14:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 7.010
Città: ANCONA
Età: 68
TdG
Ciao M_M87

Ti allego qui alcuni link, che parlano dei Maya. Li ho guardati velocemente. Se uno si vuole fare una cultura ci deve perdere un po’ di tempo. Non credo che ne hai molto di tempo. Come del resto non ce l’ho nemmeno io.

it.wikipedia.org/wiki/Maya

xoomer.virgilio.it/esongi/maya.htm

www.maganet.net/scuole/itczappa/Maya/studio.htm

it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_numerazione_maya

maddmaths.simai.eu/focus/matematica-e-astronomia-maya-2012-an...

Ciao
anto_netti
[Modificato da anto_netti 16/10/2010 14:13]
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:00. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com