Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Pechino diffonde la nuova bozza di regolamenti sulle attività religiose. Più dura

Ultimo Aggiornamento: 27/09/2016 18:27
Autore
Stampa | Notifica email    
23/09/2016 13:33
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 32.348
TdG


Multe fino a 200mila yuan (27mila euro) per “attività religiose illegali” da parte di cattolici o altri membri di comunità sotterranee. Fra le “attività illegali” vi è la “dipendenza dall’estero” (ad esempio il rapporto col Vaticano). Si predica la non discriminazione, ma ai membri del partito è proibito praticare la religione anche in privato. Precisi controlli su edifici, statue, croci. Controlli serrati anche su internet. Forse è la fine delle comunità sotterranee.

Una nuova bozza di regolamenti sulle attività religiose è stata diffusa in Cina. Essa dovrebbe sostituire i regolamenti del 2004. Rispetto a questi, la bozza è più lunga: distribuiti in 9 capitoli, vi sono 74 articoli (nel 2004 erano 48). Fra le apparenti novità si elencano regole per la costruzione di edifici religiosi e statue (dopo la campagna di distruzione di croci e chiese); diversi obblighi sull’uso di internet; precisazioni sul personale religioso buddista (tibetano) e cattolico. Colpisce anche l’entità delle multe che vengono comminate a chi trasgredisce le regole. Vi sono penalità che arrivano fino a 200mila yuan (oltre 27mila euro: il salario minimo a Shanghai è un po’ meno di 300 euro) per “attività religiose fuorilegge” o viaggi all’estero e pellegrinaggi senza il consenso del governo.

Una contraddizione nel Partito

Di per sé, la bozza, pubblicata l’8 settembre scorso sul sito dell’Ufficio del Consiglio di Stato per gli affari legislativi, sarebbe stata resa pubblica per eventuali correzioni, consigli ed emendamenti fino al 7 di ottobre. Ma un membro del Partito ha confessato laconico ad AsiaNews: “Si dice che è una bozza, ma in realtà è il testo definitivo”.

La struttura ideologica del nuovo testo rimane quella comunista di sempre: le attività religiose, per essere espresse, devono essere vidimate e controllate dallo Stato a tutti i livelli; di villaggio, contea, provincia, nazione.

Senza definire cos’è una religione e cosa è l’esperienza religiosa, i regolamenti (art. 2) cominciano con il decantare il fatto che in Cina “i cittadini godono di libertà religiosa”, che nessuno “può obbligare a credere o a non credere” e che “nessuna organizzazione … può discriminare contro i cittadini che credono in una religione”.

Tale affermazione è in contraddizione con quanto avviene proprio nel Partito comunista cinese, dove ormai da anni si predica che i membri non possono aderire a nessuna religione nemmeno in privato e addirittura nemmeno dopo che vanno in pensione.

Pur senza definizione di religione, la prima parte della bozza elenca una lunga serie di cose che le religioni “non debbono fare”: non creare conflitti con altre religioni o con chi non crede; non provocare divisioni etniche; non favorire l’estremismo religioso; non dividere la nazione; non praticare azioni terroristiche (art. 4).

Religioni “sinicizzate” e senza stranieri

Per essere “secondo la legge”, le religioni devono essere “guidate” dal governo del popolo, dai dipartimenti per gli affari religiosi, dalle autorità di contea e di villaggio i quali hanno diritto di intervento sulle attività religiose (art. 6).

In più, ogni gruppo religioso “deve aderire al principio di indipendenza e di autogoverno” e “non essere controllato da forze straniere” (art. 5). Questi principi sono tradizionali dai tempi di Mao Zedong, che voleva prima distruggere le religioni e poi – vista l’impossibilità - almeno controllarle con pugno di ferro con le associazioni patriottiche, facendo sorgere chiese e comunità “indipendenti”. Ma tali principi hanno preso una nuova enfasi dopo il discorso del presidente Xi Jinping al Fronte unito lo scorso anno, in cui egli ha messo in guardia contro le “influenze straniere” e ha decretato che se le religioni vogliono vivere in Cina si devono “sinicizzare”. La psicosi negativa sulle religioni manovrate dall’esterno si riferisce a musulmani dello Xinjiang e a buddisti tibetani, ma anche il papa e il Vaticano, con le nomine dei vescovi, sono sospettati di complotti e di “ingerenza negli affari interni della Cina”.

La “sinicizzazione” dà un colpo anche al personale estero che si può invitare nelle “scuole religiose” (seminari, monasteri, ecc.). L’art. 17 stabilisce che gli istituti devono chiedere di poter avere personale dall’estero, ma il permesso viene dato solo dal “dipartimento per gli affari religiosi del Consiglio di Stato”. Già ora se ne vedono i frutti: seminari teologici come quello di Pechino, che una volta ospitava decine di insegnanti stranieri, ora riescono a malapena ad avere il permesso per due o tre.

I luoghi di culto e le croci

Per i luoghi di culto vi è un complicato processo da seguire per approvarne anzitutto la costruzione, passando di mese in mese la richiesta a tutti i livelli del governo; solo in seguito si potrà costruire tale luogo di culto che però deve richiedere la registrazione per l’uso, con altri mesi di attesa (artt 19-27).

Speciali permessi sono richiesti per istallare statue religiose all’esterno degli edifici di culto (artt. 29-30). Oltre ai permessi, la comunità religiosa deve accettare la verifica del ministero degli affari religiosi. In ogni caso “è proibita la costruzione di grandi statue religiose al di fuori di templi e chiese”.

Il divieto risente dell’esperienza della campagna contro le croci e le chiese lanciata nel Zhejiang due anni fa, per diminuire la visibilità degli edifici cristiani, che issavano grandi croci al vertice degli edifici o dei campanili. Oltre a distruggere edifici che avevano già ricevuto i permessi di edificazione, il governo provinciale ha diramato delle regole in cui si stabilisce l’altezza, la posizione, le dimensioni e perfino il colore delle croci.

Il controllo di budda e di vescovi

Il cap. V (artt. 36-39) tratta del “personale religioso”, che per esercitare il ministero deve essere registrato presso il ministero degli affari religiosi. Vi sono due punti specifici. Il primo è riferito ai “budda viventi” del buddismo tibetano, la cui reincarnazione “deve essere presentata per l’approvazione al dipartimento per gli affari religiosi del governo del popolo”. Già da anni il Partito-governo ha stabilito questa regola, che cerca di prevenire la possibilità di una reincarnazione “non controllata” o “non approvata” del Dalai Lama.

Un altro punto specifico è per i vescovi cattolici, i quali devono essere registrati presso i dipartimenti degli affari religiosi della nazione. Viene anche specificato che “coloro che non hanno ottenuto o perduto le credenziali professionali [la registrazione- ndr] non possono impegnarsi in attività come personale religioso” (n. 36). Da diversi cattolici si esprime il timore che questo comma possa indurire la posizione del governo verso i vescovi non ufficiali, che non sono registrati presso il ministero degli affari religiosi e che perciò compiono “azioni illegali o fuorilegge” se osano celebrare una messa o distribuire i sacramenti.

Fine delle comunità sotterranee?

Lo stesso si deduce dal cap. VII sulle “responsabilità legali”, dove per attività religiose “illegali” si viene puniti “secondo la legge” e si revoca “il certificato di registrazione”.

Da molte diocesi cinesi ci giungono segnalazioni che con mezzi leciti e meno leciti il governo sta spingendo i sacerdoti non ufficiali a registrarsi presso il ministero. Purtroppo – sebbene nei Regolamenti non ci sia scritto - tale registrazione avviene attraverso l’Associazione patriottica (Ap), che è l’organismo di controllo, i cui statuti (per edificare una Chiesa “indipendente”) sono “inconciliabili con la dottrina cattolica”, come afferma la Lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi. La maggior parte dei sacerdoti sotterranei sarebbe disposta a farsi registrare se non ci fosse la forca caudina dell’Ap. Resta il fatto che questi nuovi regolamenti sembrano dare un colpo letale alle comunità sotterranee: sarà ormai quasi impossibile poter esercitare la propria libertà religiosa senza registrazione dei luoghi di culto e del personale. In più proprio a queste “attività illegali” possono essere comminate multe salatissime fino a 200mila yuan (artt. 67-68).

Fra le azioni “criminali” che meritano pesanti punizioni vi è “l’accettare il dominio di forze straniere, accettare senza autorizzazione clero da gruppi religiosi stranieri o organizzazioni, come pure altri atti contrari al principio dell’indipendenza religiosa e dell’autogoverno” (art. 70, 2). In pratica, se un sacerdote italiano celebra per amicizia con una comunità o con un prete cinese (“senza autorizzazione”!) compie uno dei delitti più gravi: la comunione ecclesiale non conta; conta l’approvazione del governo.

La criminalizzazione contro tutto ciò che lede “all’indipendenza e all’autogoverno” è diffusa anche per internet: l’informazione religiosa via internet deve avere il permesso delle autorità governative e “non deve contenere contenuti proibiti” (artt. 47-48).

In conclusione, leggendo tutti i regolamenti, le religioni appaiono come un elemento sospetto e pericoloso, che solo il controllo del “governo del popolo” rende accettabile. Eppure fin dall’inizio i Regolamenti proclamano la “libertà religiosa” goduta da tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione.

Fra i divieti discriminanti vi è invece – oltre quanto detto sopra sulla proibizione ai membri del Partito di essere religiosi – il fatto che è proibito “il proselitismo, tenere attività religiose, fondare organizzazioni religiose o stabilire luoghi e attività religiose nelle scuole dello Stato” (art. 44). In compenso, lo Stato ha diritto a costringere e far seguire lezioni di ateismo e di marxismo nelle scuole religiose.

www.asianews.it/notizie-it/Pechino-diffonde-la-nuova-bozza-di-regolamenti-sulle-attivit%C3%A0-religiose.-Pi%C3%B9-dura-38...
23/09/2016 22:48
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 50.051
Città: PINEROLO
Età: 53
TdG
Re:
Libertà religiosa di credere al... partito! [SM=g7405]

Simon
27/09/2016 18:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 32.348
TdG
Sacerdoti e fedeli in Cina criticano i nuovi Regolamenti sulle attività religiose

Il 7 ottobre i Regolamenti verranno messi in atto. Le critiche mostrano la contraddizione fra l’enfasi della Costituzione, che afferma esserci in Cina la libertà religiosa e i Regolamenti che sono una serie di limiti posti alla sua espressione. L’opera del Consiglio di Stato sulle religioni è “illegale”. Si domanda una legge che riconosca il diritto anche alle chiese domestiche (sotterranee) e a tutte le religioni, non solo alle 5 riconosciute dal governo di Pechino.

I nuovi Regolamenti sulle attività religiose che saranno varati il 7 ottobre prossimo sono una contraddizione in sé: mentre esaltano la libertà religiosa goduta da ogni cittadino cinese, iscritta in teoria nella costituzione, in realtà essi sono “un modo per restringere la libertà religiosa del popolo”.

All’inizio del mese il Consiglio di Stato ha diffuso una bozza di Regolamenti tesi a controllare ogni aspetto della vita delle comunità: gruppi, personale religioso, luoghi di culto, edifici, statue, mettendo in guardia da azioni “terroriste” e “separatiste” (v. musulmani nel Xinjiang e buddisti tibetani) e rivendicando nessun “legame con l’estero” in piena autonomia.

Il governo ha chiesto “pareri” alla popolazione e i pareri e i commenti giunti sono quasi tutti negativi. Nonostante ciò, come ha commentato un membro del Partito ad AsiaNews, le bozze sono “in realtà il testo definitivo” e non subiranno alcuna correzione.

P. Chen (un sacerdote del nord-est della Cina), dice che per i Regolamenti avviene “come dice un proverbio cinese: Chiamare cavallo un cervo. Nel regno del secondo imperatore della dinastia Qin (221-207 a.C.), il primo ministro Zhao Gao, ossessionato dall’ambizione, pensò a un modo per provare il suo potere sui suoi ministri. Così chiamo cavallo un cervo e nessun ministro osava dire il contrario o discuterne. Al contrario, quanto da lui detto veniva ripetuto da molti”.

Allo stesso modo, sebbene fin dal 2005 – quando sono stati attuati i primi Regolamenti a livello nazionale – continuano a piovere critiche sui limiti che essi pongono alla libertà religiosa, lo Stato continua a dire che essi sono un modo per sostenere tale libertà. “La Costituzione dello Stato – dice p. Chen - afferma che tutti i cittadini godono il diritto alla libertà religiosa, i Regolamenti non dovrebbero apparire come un modo per restringere la libertà religiosa del popolo”.

In realtà, commenta un altro sacerdote della Cina centrale, “i Regolamenti per la attività religiose servono per il controllo del governo sulle religioni. Per quanto i Regolamenti vengano rivisti, essi sono là per controllare le religioni. E’ solo un vecchio vino in otri nuovi (un cambiamento di forma, ma non di sostanza), un semplice luogo comune”.

Il divario fra Costituzione e regolamenti appare in diverse altre critiche. Vincent, un laico di Guangzhou, fa notare che “la Cina è un Paese in cui Stato e religione sono separate; poiché la libertà religiosa e il credo religioso sono una materia personale, per regolare le attività dei gruppi religiosi, ci si dovrebbe basare sulla Costituzione e sul Codice di legge criminale e sulle leggi religiose; e non si dovrebbe imporre a tali gruppi, soprattutto sacerdoti e personale religioso di entrare quelle organizzazioni non legate alla religione o incompatibili con la fede [le associazioni patriottiche – ndr]”.

Alcuni mettono in discussione l’autorità del Consiglio di Stato in materia religiosa. Intervistato da Rfa, l’avvocato Li Guisheng, cristiano protestante, precisa: “Il governo, il Consiglio di Stato in teoria non avrebbe il potere di limitare i diritti costituzionali dei cittadini”. Sarebbe bene non utilizzare sempre e solo regolamenti, ma stilare una legge sulla libertà religiosa. Ma “il Consiglio di Stato – afferma Li - è parte dell’esecutivo e non ha poter di emanare leggi. Solo l’Assemblea nazionale del popolo può farlo in seduta plenaria”.

Per Vincent, “il Consiglio di Stato, non può restringere le attività religiose in modo così illegale”.

La necessità di una legge vera e propria è percepita da tanti, come l’accademico Liu Peng.

Tale legge dovrebbe scardinare la differenza fra “attività religiose normali” e quelle “illegali” (operate dalle comunità sotterranee, non riconosciute dal governo), proteggendo i diritti e gli interessi delle chiese domestiche [che sono ritenute “illegali” dagli attuali regolamenti]. In più, la legge “dovrebbe riconoscere l’esistenza e gli interessi di quelle minoranze al di fuori delle cinque maggiori religioni. In Cina, infatti, il governo riconosce solo il buddismo, il taoismo, l’islam, il cristianesimo protestante e il cristianesimo cattolico. Altre religioni (cristianesimo ortodosso, induismo, ebraismo, ecc…) vivono in un limbo legale, pur essendo ormai veri e propri gruppi religiosi. “Non c’è nazione al mondo – conclude Vincent - dove si può credere solo nelle religioni che decide il governo!”.

www.asianews.it/notizie-it/Sacerdoti-e-fedeli-in-Cina-criticano-i-nuovi-Regolamenti-sulle-attivit%C3%A0-religiose-38...
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:06. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com