![[SM=g10765]](https://im0.freeforumzone.it/up/0/65/4607420.gif)
Purtroppo necessità fisiologiche interrompono i miei sonnellini...
Vista la viltà finora mostrata... ipotizzo mi si
a fatta una semplice domanda, riportata in titolo.
Nel precedente post, avevo denunciato un
errato valore del
cubito astronomico usato per dimostrare al
568bc la datazione del VAT 4956 che dovrebbe dimostrare al
587bc il 18° anno di Nabucodonosor e relativa distruzione di Gerusalemme.
I tanto attivi detrattori, però dovranno "dimostrare" ai loro affezionati lettori, un altro grosso problema.
Il programma
usato dai loro "GURU" scientifici o accademici che si voglia dire, è afflitto, per le date distanti oltre 2600 anni da oggi, da
un errore di calcolo della posizione della Luna.
Il programma
TheSky e relativo
TheSky6, calcolano la luna
per quelle lontane date con un
errore di ben due o più gradi in meno verso Ovest.
Cubito ridotto a due gradi, Luna spostata a Ovest di due gradi, ciclo di Metone (19 anni) alla diversa data del 568bc per il VAT 4956, hanno sortito una serie di apparenti misure che solo in modo "ambiguo", e non sempre in modo preciso, sembrano corrispondere alle informazioni astronomiche del diario.
MA SONO ERRATE! Non corrispondenti al VAT 4956, (le misure stimate al 568bc e con tale programma)!
le quattro foto allegate dovrebbero evidenziare lo spostamento della luna calcolata con due o più gradi verso
Ovest fra le due date se calcolate (587bc = 38° anno) e (568bc = 37° anno) comparando i due programmi.
P.S: il programma RedShift6 è da mestato testato sulle eclissi di luna comparativamente con i dati della
NASA sulle stesse.
Le prime due foto sono con
RedShift6 e le altre due foto sono con
TheSky6 e sono in pari date di giorno, mese, anno e ora calcolati.
RedShift6 mi calcola la Luna alta
5 gradi dietro ad Aldebaran (della costellazione del Toro), il primo giorno di Nisannu del 38° anno del re (22 Aprile 587bc per il VAT 4956) e mi da la stessa misura (circa) pure nel 568bc.
TheSky6 mi calcola la Luna alta
2 gradi dietro ad Aldebaran (della costellazione del Toro), il primo giorno di Nisannu del 37° anno del re (22 Aprile 587bc per il VAT 4956) e mi da la stessa misura (circa) pure nel 568bc.
A motivo del ciclo di
Metone, essendo il 568bc distante esatti 19 anni solari dal
vero diario VAT 4956 osservato nel 587bc e 38° di Nabucodonosor, nel 568bc mostra la Luna in una posizione molto simile (ma certamente meno precisa) che nell'originale anno osservato che fu io 587bc e che confermerebbe al 607 a.e.v. il 18° di Nabucodonosor II.
Ma la prova approfondita portata nel libro, è a di poco "incontestabile".
Rispondano, tali
baldanzosi detrattori che si nascondono dietro i loro tanto decantati accademici.... Se possono farlo!
Poiché essi tacciono, ho messo un piccolo "
assaggio" della profondità astronomica, esegetica e archeologica con la quale ho condotto la mia ricerca che è poi stata illustrata (per le cose essenziali) nel libro: "La ragione della Bibbia".
io, se non mi cacciano da forum... sono sempre qui...
--------------------------------------------------------------
Ricercatore indipendente.
--------------------------------------------------------------
La verità viene da Geova mediante la sua parola scritta.
Per comprenderla, occorre "luce".
La luce, se illumina un solo lato, lascia zone di ombra che restano nascoste. La verità resta la stessa, ma sarà incompleta.
Solo Geova può fare "luce" su "tutti" i suoi lati della Sua Verità.
Ascoltarlo, è vitale. Cercarlo, è saggio. Amarlo, è giusto.