Caro Naaman,
ma una persona che decide di non far più parte dei tdG, e che non commette peccati gravi, tecnicamente è un dissociato
Un cristiano può, in quel caso, semplicemente allontanarsi del gruppo, senza rinnegarne i principi in generale e non c'è ragione di evitarlo, ma se un cristiano di "dissocia" deliberatamente e in modo ufficiale, lo fa per manifestare
un aperto dissenso verso i principi proposti dalla religione da cui si dissocia... altrimenti non si capisce il senso del suo gesto.
dissociarsi per voi tdG è già di per se un peccato grave? anche se la persona dissociata non ha cambiato la sua condotta morale?
I peccati non sono solo di carattere morale, ma anche spirituale e religioso. Chi si dissocia,
rinnegando deliberatamente la fede, pecca contro Dio che è il promotore e l'origine di quei principi, che poi per sua etica personale o per scelta non abbia una condotta morale riprovevole è indifferente, qui il peccato è di tipo religioso.
I casi di questo tipo, però, sono assai rari, chi si dissocia lo fa per qualche dissenso o più spesso perché si rende conto che la sua condotta non è in armonia con i principi professati dai testimoni di Geova...
Shalom
[Edited by barnabino 4/18/2011 6:07 PM]
--------------------------------------------------------------------
Sijmadicandhapajiee, gente per cui le arti stan nei musei - Paolo Conte
FORUM TESTIMONI DI GEOVA